Articoli

Serendipità: il lungo viaggio di un’eredità

Esiste una parola ben specifica per definire quel momento in cui, cercando qualcosa, ci si imbatte in qualcos’altro di totalmente imprevisto, scollegato, ma non per questo meno bello, anzi forse di più.

È un po’ come quando si cerca in ufficio un documento molto importante e si ritrova quella spillatrice persa mesi prima e mai più riapparsa: ecco, la sensazione che si prova, la situazione che si vive, viene chiamata serendipità.

La storia di Giovanni, signore piemontese che viene a mancare senza eredi diretti, è il primo anello di un susseguirsi curioso di altre storie. Giovanni, che non si era sposato e non aveva avuto figli, aveva due fratelli, uno deceduto molto giovane, e un altro, sposato e mancato ai suoi cari 30 anni prima.

La ricerca degli eredi, beneficiari degli averi di Giovanni, porta in Belgio dove risiedono dei lontani cugini. Al momento della consegna del compendio, viene aperta una cassetta di sicurezza al cui interno vengono trovati dei buoni postali degli anni ‘70, non ancora scaduti.

In alcuni di questi è indicato il nome di uno dei fratelli di Giovanni e della consorte: la vedova rappresenta così un nuovo beneficiario da rintracciare, rendendo necessaria l’apertura di un ulteriore albero genealogico e relative indagini.

Si scopre così che la signora Luisa, cognata di Giovanni, non solo non si è mai più risposata, ma è mancata senza eredi diretti, non avendo avuto figli ed essendo a sua volta figlia di figli unici.

Le indagini in questo punto della storia subiscono un’accelerata: i buoni postali sono prossimi alla scadenza e occorre trovare al più presto gli eredi della signora Luisa.

Viene così finalmente rintracciato un parente di sesto grado, un uomo molto anziano ma ancora nel pieno delle proprie facoltà. Il signor Vittorio rappresenta in breve l’ultimo anello del ramificato albero genealogico di Giovanni. I genealogisti di Coutot-Roherig si mettono in contatto con lui ed egli risponde contento di quest’inaspettata eredità, chiedendosi se mai riuscirà a godere di questo lascito.

Ed ecco che il destino si mette di nuovo in azione: il signor Vittorio improvvisamente muore, i buoni postali rimangono di nuovo senza un legittimo beneficiario e si rende necessario aprire nuove indagini.

Come nelle migliori pièces teatrali, arriva l’elemento sorpresa, quello che non ti aspetti, che cambia le carte in tavola e in un soffio risolve tutto: in questo caso l’elemento sorpresa, una sorta di deus ex machina, si chiama Lisetta ed è la fedelissima colf del signor Vittorio.

Lisetta ha prestato servizio presso la famiglia per oltre 50 anni, seguendone le vicissitudini con devozione e rispetto, curando la moglie di Vittorio quando si è ammalata e accudendo l’uomo una volta rimasto da solo.

È a lei che Vittorio decide di lasciare tutti i suoi beni, in segno di ringraziamento e profonda stima, ed è lei che chiude questo intreccio.

Siamo partiti dal signor Giovanni, in Piemonte, abbiamo attraversato il Belgio, siamo ritornati in Italia, cercavamo gli eredi di un uomo, e abbiamo incrociato un’altra vita totalmente estranea, almeno genealogicamente, alla prima.

Ma abbiamo appreso una nuova storia, di quelle che scaldano il cuore.

E anche questo è serendipità.

 

Una Indiana Jones a Torino

Torino, la città invisibile dell’archeologia e la su Indiana Jones…

Ricca di siti archeologici, ai più sconosciuti, il capoluogo piemontese è famoso per lo straordinario Museo Egizio, il più antico museo al mondo dedicato alla misteriosa civiltà, nonché per il Museo di Antichità, una vera e propria istituzione le cui origini risalgono alla metà del 500, con le collezioni del duca Emanuele Filiberto di Savoia.

E forse non è un caso che proprio a Torino, in questa culla di antichità, viene fatto un ritrovamento speciale, addirittura eccezionale se si considera anche il contesto.

La signora Maria ha sempre amato circondarsi del bello, un concetto che lei ha esteso principalmente a oggetti di antiquariato, insieme a quadri e arredi, che ne denotavano, oltre all’eccellente gusto, uno status sociale molto elevato.

Nella sua bella casa in centro a Torino, la signora Maria ha accumulato collezioni importanti, rilevanti per valore e bellezza così che, alla sua dipartita, chi si è trovato a farne l’inventario non è rimasto di certo indifferente.

Spesso entrare nella casa di una persona deceduta implica entrare anche nell’intimità dei suoi ricordi: oggetti di vita quotidiana, fotografie, beni preziosi e curiosità che, pur avvolti nel silenzio di una irreale e improvvisa assenza, sanno raccontare ancora tante storie.

Immaginate dunque la sorpresa di incappare, tra i tanti oggetti della signora Maria, in un vaso particolare per foggia e dimensioni.

Biconica Villanoviana X secolo a.C. Bucchiero Etrusco a impasto, con leggero restauro. Questo recitava il biglietto trovato all’interno del vaso e fu proprio quel X secolo a.C. e quell’etrusco a far pensare all’eccezionalità del ritrovamento. Interpellato immediatamente il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, il vaso è stato consegnato per le opportune indagini.

Ebbene sì, il manufatto era autentico! Un vero e proprio tesoro di epoca etrusca.

Ovviamente esistono particolari decreti a tutela di opere d’arte così preziose, che non solo ne vietano la detenzione (decreto legislativo 490/1999 e legge 1081 del 1939), ma che ne puniscono il relativo commercio ai sensi dell’art.648 c.p. (ricettazione).

E così, in nome e per conto degli eredi della signora Maria, Coutot-Roehrig ha consegnato il prezioso vaso alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Torino, andando ad arricchire così uno dei più importanti musei d’Italia.

Ma il pensiero non può non andare per un attimo all’intraprendente signora, italianissima Indiana Jones che ha voluto circondarsi, tra le varie cose, di un oggetto così importante, godendone il mistero che solo una civiltà come quella etrusca, analogamente a quella egizia, può suscitare.

L’eredità del collezionista di monete

Può una grande passione trasformarsi in un tesoro prezioso?

Nel caso dell’eredità del signor Ottavio, ciò che da ragazzino aveva iniziato come un affascinante e meticoloso hobby, è diventato nel tempo un vero patrimonio.

La passione di Ottavio inizia tra i banchi di scuola, un hobby nato dalla curiosità che lo porta, con il passare degli anni, a diventare un vero e proprio collezionista di monete e ad approfondire il mondo della numismatica come solo un ragazzino può fare: alacremente, con passione ed entusiasmo.

Ed è proprio grazie a quella passione e ad un entusiasmo mai esauriti che Ottavio, nel corso della sua esistenza, arriva ad accumulare una collezione esemplare, straordinaria, vastissima e di enorme valore. Non solo monete, ma anche libri, trattati e manuali antichi.

Ottavio muore, tra le sue monete e i suoi libri, ma senza eredi e senza un testamento. Inizia così il lavoro di Coutot-Roehrig che per prima cosa affida il patrimonio di Ottavio ad esperti numismatici al fine di poterlo valutare.

La collaborazione con gli addetti ai lavori non fa che confermare, dopo attenta e scrupolosa disamina, l’indiscusso valore della straordinaria collezione del signor Ottavio.

Nel contempo i genealogisti cominciano le ricerche per dare un futuro al patrimonio di Ottavio. Un lavoro di ricerca in larga scala, rimbalzando qua e là alla ricerca di lontani parenti per far si che qualcun altro possa prendere le redini di questa immensa collezione e chissà, magari appassionarsi proprio come Ottavio.

La ricerca genealogica dà i suoi frutti e i legittimi eredi, ignari del cospicuo patrimonio, vengono contattati. Così il tesoro del signor Ottavio può riprendere una sua propria vita, entrando di nuovo nelle case di appassionati di numismatica e libri antichi.

La corrispondenza dell’amore perduto

L’eredità di Agata: la corrispondenza dell’amore perduto: il vero tesoro andato agli eredi.

Esistono amori che durano una vita, altri che si interrompono molto presto, poi ci sono gli amori speciali ma perduti, che rimangono a tormentare i ricordi per tutta un’esistenza.

Agata nasce in un paesino del sud Italia ma cresce a Torino, dove arriva negli anni ‘50 con la mamma, una giovane donna sola che lavora duramente per mantenere se stessa e la figlia.

Ben presto anche Agata inizia a lavorare e a 20 anni incontra Marco, un ragazzo gentile con cui inizia una relazione amorosa importante.

Ma questi e altri sono dettagli che emergeranno post mortem, quando Agata, che non si era mai sposata e aveva da sempre vissuto con la madre, muore senza lasciare nessun erede.

Al primo accesso al fine della valutazione dei beni, nell’appartamento che Agata aveva comprato a Torino, i genealogisti di Coutot-Roehrig scoprono un piccolo ma grazioso alloggio che lei aveva arredato con cura grazie ai suoi risparmi.

Coloro che sono entrati in quella casa hanno da subito trovato un ordine puntuale, una pulizia accurata, una cura che rasentava la perfezione, ma è accanto al letto, in un vano del comodino, che Agata teneva i suoi preziosi.

All’interno di una latta, insieme a diverse foto che la ritraevano sorridente insieme a Marco, i genealogisti trovano un plico di cartoline consunte, in rigoroso ordine cronologico.

Marco portava spesso Agata in giro per le città italiane, inviandole ogni volta una cartolina così che lei potesse serbare un ricordo tangibile di quei momenti di felicità e spensieratezza; parole amorevoli e dettagli su quella specifica gita che potessero rimanere per sempre, come piccole stelle di un firmamento ancora da scoprire.

Quindici anni di cartoline così, poi il vuoto, una lunga pausa, fino alla successiva cartolina, diversa, con parole discrete, affettuose e non più amorose, e in calce, insieme alla firma di Marco, quella di un’altra donna.

Non è stato possibile ricostruire le ragioni della fine di quell’amore, di certo Marco ricorda Agata durante un viaggio in sud Africa e le scrive parole di gratitudine, ma di quell’avventura lei non fa più parte e il suo posto è riservato a un’altra.

Si è trattato di un amore speciale, di quelli che rimangono a tormentare i ricordi, come si evince dai bordi consunti di quelle missive e da quell’ultima cartolina che, anziché venire gettata, è stata conservata, quasi a mettere la parola fine.

Le indagini si sono estese nel sud dell’Italia, alle origini, dove sono stati individuati dei lontani cugini che si ricordavano benissimo di Agata e della mamma, ma che, per ragioni sconosciute, avevano come dimenticato.

A loro sono andati i beni, ma soprattutto quella latta dei ricordi: il vero tesoro di Agata.

L’eredità di una Miss

L’eredità di una miss: un lascito particolare tra ricordi e romanzi.

Thomas Mann scrisse che la bellezza a volte può trafiggere come un dolore, e chissà se Adele abbia mai desiderato almeno una volta scambiare la sua straordinaria bellezza con una vita priva di dolori.

Nata bella e cresciuta bellissima, Adele ben presto diventa una giovane molto corteggiata che unisce a questa sua dote naturale un grande interesse per la scrittura e la letteratura. Siamo in Piemonte, nel Canavese, tra il 1950 e il 1960, gli anni della dolce vita e delle prime Miss Italia, quelle che finiscono sulle riviste patinate.

Adele riesce a penetrare questo universo dorato, partecipa a diversi concorsi di bellezza, diventa un’assidua frequentatrice del bel mondo di allora, come testimoniano le numerose foto che la ritraggono insieme a personaggi del calibro di Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Giulietta Masina, Franca Rame e Dario Fo.

Inizia a scrivere e vince diversi premi di letteratura, numerosi suoi racconti vengono pubblicati sui periodici degli anni, e finalmente incontra anche l’amore.

Ma qualcosa nel suo primo matrimonio va storto e la relazione finisce, complesse vicissitudini private la vedono trasferirsi con la madre, la cui assidua presenza rappresenta una sorte di ancora di salvezza, a Torino, dove successivamente si sposa una seconda volta.

La vita corre via veloce, trascinando nel suo vortice prima la madre, poi anche il secondo marito e lasciandola ormai anziana e sola in una casa piena di ricordi, dove il suo sguardo con ogni probabilità si sarà posato più e più volte sui certificati dei suoi premi, sugli oggetti più cari, sulle sue foto e sui suoi taccuini.

Adele finisce i suoi giorni in una casa di cura, dove infine muore senza lasciare alcun erede diretto.

Inevitabile quindi l’apertura delle indagini per la sua eredità, condotte dai genealogisti di Coutot-Roehrig che, al primo sopralluogo in quella casa, capiscono di trovarsi di fronte a un lascito molto particolare e costituito non solo dall’appartamento e dalle tante foto, ma soprattutto dal diario romanzato autobiografico di Adele, i cui diritti d’autore in caso di pubblicazione, spetteranno agli eredi rintracciati.

Le ricerche si sono rivelate difficoltose proprio a causa di quel trasferimento, che ha troncato ogni rapporto con la precedente vita, modificando profondamente l’assetto famigliare della donna, ma la sorpresa dei parenti ritrovati ha ripagato degli sforzi.

Al di là dell’appartamento e di un conto, è proprio quel diario di memorie a essere così prezioso e speciale: una testimonianza di una vita sui generis scritto direttamente dalla protagonista principale, Adele.

 

Una eredità provvidenziale

I genealogisti rintracciano gli eredi legittimi di un vecchio parroco.

E poi la Provvidenza mha aiutato finora; maiuterà anche per lavvenire.

Alessandro Manzoni, quasi a sottolineare che un Destino buono per tutti interviene misteriosamente come Provvidenza a risolvere criticità, fa dire questa frase al suo Renzo Tramaglino nei Promessi Sposi.

Ma in questa storia di eredità, a rappresentare quel destino buono, non è la Provvidenza…

La nostra storia comincia a Torino: Mario, studente di teologia, segue la sua vocazione prendendo i voti e diventando capo spirituale di una parrocchia della sua città. Dopo qualche tempo, però, non per mancanza di fede, ma per spirito d’insegnamento, decide di abbandonare il sacerdozio per dedicarsi all’educazione alla religione cristiana presso le scuole.

Figlio unico di una coppia dall’ingente patrimonio immobiliare, Mario trascorre gli anni dividendo la sua vita tra la passione d’insegnante e la sua famiglia, che accudisce con amore.

Di anni ne passano 30, su per giù, e Mario muore senza lasciare né testamento né eredi che possano beneficiare dei tanti beni immobili appartenuti alla sua famiglia.

Coutot-Roehrig viene a conoscenza del caso e decide di occuparsene. Ai genealogisti spetta un compito tutt’altro che facile. Gli alberi genealogici sono articolati, a volte difficili da ricostruire e più il grado di parentela si allontana più le ricerche si fanno complicate. Proprio come un albero, rami di nomi si intersecano, si mescolano, si dividono, portando qua e là in giro per il mondo i ricercatori.

Dopo lunghe indagini tra vecchi registri e documenti parrocchiali, vengono rintracciati gli eredi. Sono parenti lontani, arrivano al quinto grado di parentela con Mario e sono gli unici, legittimi, in vita.

 Ed è così, che, alla fine, tutti i beni di Mario hanno trovato un futuro. Il suo appartamento dove aveva vissuto insieme ai genitori, la villa in Liguria, l’intero stabile di Torino, fino ai possedimenti in denaro depositati in banca, sono stati consegnati ai parenti lontani tra incredulità e felicità.

 

 

 

Il destino li separa, un’eredità li riunisce

Questa storia si dipana tra Biella e la Pennsylvania e a dividere due fratelli non c’è solo un oceano, bensì una sorte tremenda e ingiusta, come solo la vita a volte può esserlo. Ma se il destino separa, un’eredità riunisce.

Anna è una giovane ragazza-madre di Biella che, alla nascita del secondo figlio, si trova suo malgrado costretta a prendere una terribile decisione; se al primogenito riesce infatti, pur con molte difficoltà economiche, a garantire non solo il proprio cognome, ma una casa e un futuro, per il secondo bambino decide di sfidare il destino, affidandolo alle cure di un orfanotrofio della città.

Le vite dei suoi figli Giacomo e Matteo si separano, quando la loro madre si rende conto di non poter assicurare a entrambi una vita dignitosa e sarà costretta a consegnare Matteo alle suore dell’orfanotrofio.

All’età di 4 anni Matteo viene scelto dalla delegazione di un comitato per adozioni internazionali e qui la sua vita si separa per sempre, anche geograficamente, da quella del fratello Giacomo; il bambino viene affidato a una coppia della Pennsylvania, e inizia una nuova vita oltre oceano.

Il bivio è ormai superato, Matteo si sposa, ha 4 figli e non tornerà più in Italia, mentre Giacomo rimane con la madre e, grazie ai sacrifici del suo lavoro, acquista una casa modesta ma dignitosa dove entrambi trascorrono la loro esistenza.

Gli anni passano, i due fratelli non si incontreranno mai e mentre Giacomo finirà i suoi giorni in una casa di cura del biellese, Matteo morirà nel 2018, non senza prima aver riferito ai propri figli delle sue origine italiane.

Ed è a questo punto che entrano in scena gli esperti di Coutot-Roehrig: Matteo lascia i propri averi ai figli, ma per  Giacomo, rimasto solo, si apre la ricerca successoria.

Ricongiungere due famiglie così lontane, rimettere insieme tutti i tasselli e poter dimostrare che i 4 figli di Matteo potevano ereditare il patrimonio, seppur esiguo, di Giacomo, ha comportato un lavoro intenso e lungo, e documenti sparsi tra due continenti.

Ma alla fine Coutot-Roehrig è riuscita a gestire la pratica direttamente in Italia, nonostante una storica pandemia, quella attuale, e riuscendo infine a riallacciare un legame tanto antico quanto profondo.

Non si è trattato infatti di recuperare copiosi averi e ingenti proprietà, Giacomo nel corso della sua esistenza non si era arricchito e la casa in cui aveva vissuto insieme alla madre era frutto dei sacrifici di una vita.

Ma è quel legame ricucito, a essere importante, così tanto da spingere due dei figli di Matteo a richiedere la cittadinanza italiana, esprimendo il desiderio di andare nella casa dove lo zio e la nonna mai conosciuti avevano vissuto, per ricomporre idealmente una famiglia.

patrimonio milionario dallo zio d'oltralpe lasciato agli eredi italiani

Quel carissimo zio di Francia…

Un patrimonio milionario dallo zio d’oltralpe ai suoi eredi italiani.

L’immaginario comune identifica nello zio d’America il danaroso benefattore che, alla sua morte, lascia ingenti tesori a fortunati eredi.

Ma questa storia è leggermente diversa. Qui lo zio proviene dall’oltralpe, ha origine italiane, sparisce dall’Italia per una vita intera tanto da venire quasi dimenticato e, quando riappare, lo fa con un patrimonio milionario.

Adamo nasce nel 1902 nel podere Vecciaio, nelle campagne di Apecchio, piccolo centro a 80 km da Pesaro, ma si trasferisce in Francia negli anni ’20, come tanti emigranti italiani dell’epoca. Inizia a lavorare a Parigi come giardiniere al servizio di una nobildonna, presumibilmente una duchessa; quell’impiego apparentemente umile si rivela la sua fortuna: diventa ben presto il principale confidente della donna che lo introduce nei quartieri nobili della città.

Adamo in poco tempo fonda una propria impresa edile, compra appartamenti e incontra la bella Alma, che sposa.

Torna solo un paio di volte in Italia, con le sue auto di lusso nuove fiammanti, parlando quasi esclusivamente francese: così se lo ricorda il fratello Paolo.

Ma il 18 febbraio del 1967 quella fortuna cessa. Adamo a soli 65 anni muore a Livry-Gargan e lascia la sua ai suoi parenti italiani.

Alma, dopo la morte del marito, non solo rintraccia i parenti, ma si reca ad Apecchio per incontrarli e ospitarli al bar da Dodò.

«Preparatevi a costruire una casa nuova», così esordisce in quell’unica visita ai parenti del marito. Passano 30 anni, anni in cui la donna non li contatterà mai più. Nell’ottobre del 1966, Alma lascia il mondo terreno.

Ed è a questo punto della storia che entra in scena Coutot-Roehrig, ricostruendo la vicenda. I genealogisti recuperano i vari legami famigliari, assemblano l’asse ereditario a partire dall’albero genealogico di Adamo, ritrovandone i parenti.

Il zio di Francia Adamo aveva lasciato un patrimonio composto da beni immobili situati a Parigi: una villa del ’500 e 7 appartamenti, oltre un paio di aziende.

Dei parenti conosciuti da Alma rimanevano due sorelle, che alla notizia di essere le legittime eredi di un cospicuo patrimonio hanno ricordato la sua frase sibillina: «Preparatevi a costruire una casa nuova»…

 

 

La famosa zia Margherita

La famosa zia Margherita e il suo patrimonio senza eredi.

Nei racconti di sua madre di quando era bambino, la zia Margherita era spesso presente e forse il fatto di non averla mai incontrata di persona, ma di averne tanto sentito parlare, ha contribuito alla nascita di una figura misteriosa quanto affascinante.

Rosario, di mestiere broker, sapeva di lei che si era sposata con un uomo italo-svizzero, che viveva tra Roma e Firenze da cui faceva spesso la spola e che ad un certo punto era morta.

Ma nulla di più, non una foto, non un dettaglio sulla sua vita o sulla sua famiglia, solo una presenza costante nelle storie di sua madre.

Fino a quando un cugino di Napoli lo chiama per avvisarlo di una curiosa comunicazione da parte della Coutot-Roehrig: si trattava di una procedura aperta presso il Tribunale di Roma e relativa a una presunta eredità giacente proveniente da una cugina del nonno.

Rosario decide quindi di approfondire e scopre che quella cugina era proprio lei, la zia Margherita e che non avendo avuto figli lasciava un vasto patrimonio. 21 le persone che hanno potuto beneficiare di questa eredità, sparse tra l’Italia e l’Inghilterra, a Londra, tra cui lo stesso Rosario.

L’eredità, formata da due immobili e diversi diritti d’autore, è stata un regalo per ognuno dei discendenti, i quali hanno ricevuto qualche decina di migliaia di euro a testa. Soprattutto, però, ha smosso in Rosario la sopita curiosità nei confronti di questa zia mai conosciuta, il desiderio di approfondire la sua vita, di cui aveva sentito così tanto parlare da bambino.

E così Rosario scopre che la zia Margherita era un personaggio emblematico e carismatico e che famosa lo era davvero: Margherita Cattaneo, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice.

Giornalista già nel 1923, probabilmente tra le poche donne in quel periodo, la sua mente brillante e poliedrica la portò a contatto con grandi personaggi della cultura degli anni 30, come ad esempio lo scrittore Ugo Oietti del quale divenne amica e lo scultore Libero Andreotti. Era anche una scrittrice: nel 1935 pubblicò il suo primo romanzo Io nel mezzo, che ottenne il Premio Viareggio. Successivamente fu direttrice responsabile dell’Almanacco della Donna Italiana, un’importante rivista femminile nata negli anni 20. Grazie a lei la rivista vide l’intervento di scrittori e artisti di fama internazionale.

La sua carriera continuò in televisione. Per la RAI scrisse con il regista Umberto Benedetti l’originale televisivo Bandiera Nera e Circuito chiuso della serie Nero Wolfe.

Che personaggio zia Margherita!

Finalmente Rosario aveva chiuso il cerchio su quelli che erano vaghi ricordi ma che avevano suscitato sempre in lui grande fascino.

L’intervento e le ricerche della Coutot-Roehrig hanno permesso ad una delle tante eredità giacenti di essere consegnata ai legittimi eredi evitando che venisse devoluta allo Stato, ma soprattutto, ha svelato il mistero sull’identità della zia Margherita, facendo ritrovare a Rosario un prezioso anello mancante della sua famiglia.

 

Una mamma ritrovata
La storia dell’eredità di Alice

Alice avrebbe forse preferito altro per sé, che un patrimonio consistente in eredità, dopo una vita ad aspettare una mamma sparita nel nulla, ma così il destino ha disposto, quasi a tentare di ripagare tutti quegli anni vissuti in un ricordo che via via andava sbiadendo.

Ed è dai cassetti dei ricordi che Alice ripercorre quel poco di passato che la lega alla madre Maddalena, una giovane donna non sposata, che si guadagna da vivere facendo la parrucchiera, e che non appena scopre di essere incinta viene allontanata dalla sua famiglia.

Siamo a Torino, in epoca postbellica, un periodo in cui mettere al mondo un figlio al di fuori della sacralità del matrimonio rappresenta una grave onta. Per questo che Alice, quando nasce, viene affidata alle cure della famiglia di Graziella, una fidata amica di Maddalena, presente anche al momento del parto.

Quel fagotto di poche ore di vita, avvolto in una coperta, viene portato in gran segreto tra le mura di una famiglia regolare che abita a Porta Nuova, Torino, dove non avrebbe potuto destare grossi sospetti. La vera madre, Maddalena, per 8 anni la va a trovare, cerca di seguire la sua crescita, illudendosi, forse, che così facendo avrebbe mantenuto quell’invisibile cordone ombelicale che la lega a lei.

Alice di queste visite ha vaghi ricordi, gli incontri sono veloci, è come se avesse due mamme, ma solo una, quella acquisita, è colei che la accudisce veramente. Mamma Maddalena, alla fine, è una figura che in più di un’occasione sembra appartenere alla sua fantasia.

Alice cresce, passano gli anni, ne passano per la precisione 8 e arriva il giorno della sua prima comunione, un evento in cui la mamma Maddalena, regalandole una sua foto, le rivela che sarebbe dovuta andar via da Torino per cercare lavoro, ma che sarebbe comunque tornata a riprenderla.

Alice da quel momento aspetta, come solo i bambini sanno aspettare, con pazienza, sofferenza e sognando che prima o poi quel giorno arrivi, perché nonostante l’affetto della famiglia adottiva, lei è la sua mamma che vuole. Passerà i giorni rigirando tra le dita quella foto, non sapendo ancora che per molti anni sarà l’unica cosa che le rimarrà di lei.

Quando viene mandata in colonia in Liguria, Alice viene raggiunta a sorpresa dalla madre per una fugace visita, ma poi, dopo quel giorno, non la incontrerà mai più e continuerà a osservare quella foto molte e molte volte ancora, augurandosi che quel bel volto incorniciato dai capelli scuri e dallo sguardo triste, faccia ancora capolino nella sua vita.

La bambina speranzosa si trasforma in una giovane adulta, si diploma in ragioneria, fa nuove amicizie, ma non smette di sperare, non dimentica la sua vera madre, quella che le aveva promesso di andarsela a riprendere. Cerca di avvicinare il nonno Ettore, il padre di Maddalena, per avere informazioni: ma lui, che viveva nel Canavese, di quella figlia degenere, che aveva partorito fuori dal matrimonio e che aveva disonorato tutta la famiglia, non ne voleva sapere più nulla.

E qui si interrompono per sempre le possibilità di risalire a lei.

Alice conduce la propria vita, si sposa, si separa, poi si innamora di nuovo, ma di figli non ne mette al mondo, quasi che quell’abbandono l’abbia segnata così in profondità da non volersi nemmeno ritrovare dall’altra parte della situazione. Ad un certo punto, come dice lei, si mette il cuore in pace, non pensa più al passato, guarda avanti.

Troppo dolore, troppa attesa e troppa paura di scoprire cose della vita della madre che avrebbero potuto ferirla profondamente.

Ed è proprio quando pensa di aver raggiunto la rassegnazione, all’età di 60 anni e ormai in pensione, che qualcuno bussa alla sua porta e riapre quei cassetti che con fatica aveva chiuso: è la Coutot-Roehrig e le viene annunciato che è la beneficiaria del patrimonio lasciato da Maddalena Pocchiola, la sua mamma naturale.

Subito Alice pensa a uno scherzo, poi di fronte ai documenti e ai fatti si arrende: sua madre era tornata, a suo modo, a riprenderla.

Sì, perché di quel patrimonio consistente in eredità,  un appartamento ad Albisola, due garage, due piccoli appezzamenti di terreno, e un deposito di 300.000 euro, in realtà ne avrebbe forse fatto anche a meno, se avesse potuto cambiarlo con una vita trascorsa vicino alla madre.

Ma è proprio in quella eredità che Alice cercherà di ritrovarne le tracce, di ripercorrerne la vita e di trovare, forse, le risposte di quell’abbandono.

Di Maddalena è riuscita a sapere, grazie alle ricerche dei genealogisti di Coutot-Roehrig, che si era sposata, che non aveva avuto altri figli al di fuori di lei, e che nel 2003 era rimasta vedova, vivendo gli ultimi anni della sua vita in solitudine e senza lasciare alcun testamento.

Proprio da quel particolare e visto il patrimonio apparentemente senza eredi, il Tribunale ha incaricato la società francese di effettuare le ricerche, arrivando così fino ad Alice.

Ora tocca a lei cercare di ricostruire il passato, di trovare risposte, e di scoprire magari, tra vecchi documenti, una sua foto da bimba, che le possa rivelare che in fondo, anche lontana, la sua mamma non l’ha mai dimenticata.