Pubblicati da

La Genealogia Successoria al servizio della curatela

Al via questo pomeriggio alle ore 14.00 presso la sede romana di Uni.riz in Roma Via Emilio Faà di Bruno – orario 14.00 – 17.00, il corso “La Genealogia Successoria al servizio della curatela. Compiti e doveri del curatore dell’eredità giacente. Adempimenti fiscali” . L’incontro, inserito in un programma formativo  che conta diversi appuntamenti organizzati […]

Estrazione a premi – sei bottiglie di Champagne per il LVII Congresso Nazionale del Notariato

Saranno 6 bottiglie di Champagne Chassenay d’Arce cuvée Sélection brut il prezioso regalo offerto da Coutot-Roehrig al vincitore dell’estrazione a premi che si terrà in occasione del LVII Congresso Nazionale del Notariato. Sabato 6 maggio alle ore 13.45 presso lo stand Coutot-Roehrig  (stand5 del modulo 8), i partecipanti al Congresso potranno tentare la fortuna! Partecipare […]

LVII Congresso Nazionale del Notariato – Genova

Il 5 e il 6 maggio si terrà a Genova, al Centro Congressi Magazzini del Cotone, il LVII Congresso Nazionale del Notariato. Una due giorni ricca di appuntamenti incentrati sul tema “Confronto sulla deontologia dai principi alla pratica”. Noi ci saremo, per presentare la nostra società ai notai che ancora non ci conoscono. La collaborazione […]

Successioni, eredità giacente e digitale: questioni pratiche e applicative

In occasione del Convegno organizzato da ONDIF, Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, Sezione di Savona, con il patrocinio del COA di Savona, e in collaborazione con l’ODCEC Savona, il Tribunale di Savona, e Coutot-Roehrig, che si terrà il 2 marzo presso il Tribunale di Savona, Sala dell’Ordine degli Avvocati, abbiamo intervistato l’avvocato Giuseppe Piccardo, […]

Il ruolo del genealogista in materia di eredità giacente – Convegno AIAF VENETO

Il Percorso dell’eredità giacente: dall’apertura alla chiusura della procedura, questo il tema del convegno del 10 febbraio 2023 organizzato presso Palazzo Gualdo a Vicenza dall’AIAF VENETO, l’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia  e per i Minori, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza, grazie al prezioso contributo dell’Avv. Veronica Peotta, ideatrice dell’evento, e […]

Un altro anno è passato

Un altro anno è passato! Un anno colmo di emozioni, di fatica e di progetti realizzati e ancora da realizzare. Abbiamo voluto concludere, sperando diventi una consuetudine natalizia, con la visita di un’altra bella scoperta del patrimonio culturale della nostra Genova: il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. Un museo davvero giovane, nato nel 2022, […]

RAMI: un talk che parla di storie, di genealogia, di famiglie ritrovate e di eredità

Martedì 20 dicembre , nella splendida cornice del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, ospitato all’interno della Commenda di San Giovanni di Prè, parleremo di RAMI: quelli che compongono ogni albero genealogico. Attraverso la ricerca genealogica, il genealogista successorio entra nei meandri più nascosti di ogni famiglia, ne scopre lettere, foto, memorie e ne va a capire […]

Cosa sprona un professionista a dare il meglio di se? La gratificazione

“…E’ mio desiderio ringraziare Lei e tutta la struttura Coutot-Roehrig per quanto fatto nei miei confronti relativamente al ritrovamento (inaspettato) di questa eredità. Le chiedo la cortesia di estendere i miei ringraziamenti a tutti i suoi colleghi che, attivamente, hanno partecipato all’elaborazione di questa attività nei miei confronti.” Cosa sprona un professionista a dare il […]

Ringraziamento da un erede: l’aspetto umano della nostra professione

Abbiamo deciso di dedicare questo spazio ai ringraziamenti più belli, perché il. ringraziamento da un erede ci ricorda sempre l’aspetto umano della nostra professione “Buongiorno avvocato, Le comunico di aver ricevuto oggi stesso il bonifico da parte vostra. Ringrazio Lei e tutta l’équipe per la competenza e l’efficienza dimostrata riguardo alla mia persona e al […]

La signora Carmen: l’eredità di Luisa

Carmen ogni tanto chiude gli occhi. Non vuole distrazioni per tornare a quelle estati degli anni 30, trascorse alle pendici delle colline torinesi, tra il frinire delle cicale e i rintocchi puntuali delle campane della chiesa del paese. Quando ci ripensa, si ritrova ancora seduta sul portapacchi della bicicletta della mamma, che cingeva in vita […]